Presentazione del cortometraggio delle classi 3B e 3C Scuola Secondaria plesso Cufalo sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 24-11-2022.
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, le classi terza B e terza C del plesso Cufalo hanno preparato un cortometraggio muto, dal titolo “Fermiamo la violenza! Insieme si può”. La protagonista del film è una giovane ragazza che viene trattata con violenza non da un estraneo, ma da chi dovrebbe amarla e proteggerla. Sullo sfondo, fanno da scenografia le donne uccise, vittime innocenti che si sollevano a protezione della prossima vittima. La società alle loro spalle dapprima indifferente, ad un tratto apre gli occhi perché non si può rimanere inermi a tali atrocità. Dobbiamo svegliarci dal torpore dell’indifferenza, dobbiamo insegnare agli uomini che le donne meritano Rispetto, Amore, Tenerezza, Conforto, Protezione e alle donne che devono imparare finalmente ad amare se stesse.
I ragazzi sono stati diretti dalle professoresse Fallea, Giordano e Marturano, con la speciale collaborazione del prof. Cipolla. Il montaggio del cortometraggio è stato realizzato dall’insegnante Lauricella.
- Categoria: Notizie
- Visite: 560
"Scuola, amicizia e inclusione" - Video inaugurazione anno scolastico 2022-23
- Categoria: Notizie
- Visite: 504
Il comunicato dell’istituto comprensivo “Crispi” sulle strutture scolastiche e sulle attività didattiche.
“L’Istituto Comprensivo “Crispi” compie passi da gigante. Da circa un anno l’istituto, sotto la guida del nostro dirigente, prof. Emanuele Giordano, dopo aver accorpato i plessi “Cufalo” di via Berlinguer e “De Amicis” di Calamonaci, ha arricchito l’offerta formativa e si prepara ad indossare nuove vesti. Il plesso “Fazello”, sito in via Pier Delle Vigne, che accoglie i bambini della scuola dell’Infanzia, al momento chiuso per lavori di ristrutturazione, verrà restituito subito dopo le vacanze natalizie all’utenza; nel plesso “Centrale” di piazza “G. Cesare” verranno eseguiti a breve opere di adeguamento antisismico e di ristrutturazione; infine, prossimamente, il plesso “Mosca” verrà demolito ed interamente ricostruito.
Grazie all’accorpamento, avvenuto nel settembre del 2021, l’Istituto Comprensivo “Crispi” ha acquisito i locali del plesso Cufalo di via Berlinguer e, pertanto, la secondaria di primo grado dell’ex plesso “Mosca”, già dall’anno scorso vi si è trasferita per intero. Nello specifico, il plesso “Cufalo” di via Berlinguer 26, ospita al pianoterra le classi dell’infanzia e della primaria, mentre al primo piano le classi prime, seconde e terze della scuola media. La secondaria rimarrà sistemata con i vari corsi triennali al plesso “Cufalo”, finchè non potrà spostarsi nel nuovo plesso “Mosca” a lavori ultimati.
Tutti gli spazi sono sfruttati in modo adeguato e ottimale, per rispondere al meglio alle esigenze didattiche e formative. Infatti, la scuola media del plesso “Cufalo” è dotata di un laboratorio di informatica fornito di portatili, un laboratorio di scienze dove gli alunni svolgono lezioni ed esperimenti con i rispettivi docenti, un laboratorio d’arte dove i ragazzi utilizzano in piena libertà colori, pennelli e quant’altro e danno sfogo alla fantasia e al loro genio artistico ed infine, una palestra, il “Palatornambè”, super attrezzata, ampia ed operativa, ritornata alla scuola, dopo anni di chiusura, grazie alla tenacia e perseveranza del dirigente che insieme al sindaco ha risolto le problematiche che ne impedivano l’utilizzo scolastico.
Inoltre, da circa un mese, in conformità con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Piano scuola 4.0, la scuola secondaria di primo grado del plesso Cufalo è dotata già di monitor interattivi touch screen, le cosiddette digital board o e-board, comandabili con il tocco delle dita. Ovviamente, questi strumenti digitali, più moderni ed innovativi rispetto alle vecchie LIM rendono la lezione più coinvolgente ed efficace e sono ormai uno strumento didattico essenziale per completare l’offerta formativa di ogni scuola moderna ed efficiente. Infatti, questi display interattivi si comportano come veri e propri PC sui quali è possibile non solo mostrare foto, video, presentazioni, scrivere, disegnare, ma anche scaricare tantissime applicazioni sviluppate proprio per l’insegnamento. Noi docenti, come gli alunni, abbiamo da subito apprezzato le qualità di questi nuovi supporti digitali, perché le classi, dove prima si svolgeva la tradizionale didattica curriculare, si sono trasformate in ambienti innovativi, ibridi, che hanno potenziato l’apprendimento e lo sviluppo delle competenze cognitive, sociali, emotive degli alunni.
Infine, vari sono i progetti in cui la scuola è impegnata, dalle miniolimpiadi, ai progetti sulla salute o sul rispetto dell’ambiente o sull’educazione. civica o ancora progetti “lettura” e relativo incontro con l’autore, progetti PON ed altro ancora.
In un solo anno tante cose sono state fatte, tante sono state le soddisfazioni e tanto c’è ancora da fare.Il nostro motto è “Ad Maiora Semper”, perché crediamo che la scuola non può e non deve adagiarsi, ma deve sempre rinnovarsi, mirare al miglioramento continuo, per offrire ai ragazzi formazione, opportunità, competenze tali da poter scegliere il loro percorso futuro nel modo più sereno e consapevole possibile”.
La Responsabile della Scuola Media plesso Cufalo
Prof.ssa Antonella Marturano
- Categoria: Notizie
- Visite: 635