Agli Alunni
Alle Famiglie
Ai Docenti
Al Personale ATA
Al Sito Web
Carissimi tutti,
nell’approssimarsi della data di inizio delle lezioni, desidero porgere a ciascuno di voi un sincero augurio di sereno e fecondo nuovo anno scolastico.
Un particolare pensiero lo rivolgo a tutti quegli alunni, docenti, personale ATA e famiglie che per la prima volta entrano a far parte dell”Istituto Comprensivo Francesco Crispi di Ribera.
Assieme ai “nuovi arrivati”, noi tutti ci prepariamo con spirito leale e impegno costruttivo ad affrontare il nuovo anno scolastico con quella forza che ci viene dalla volontà di fare sempre bene e sempre meglio rispetto al passato.
Come una comunità, per non dire una famiglia, ci predisponiamo ad intraprendere un viaggio pieno di grandi sorprese, ma anche di insidie che, una volta raggiunta la meta, qualunque essa sia, sicuramente ci vedrà proiettati con maggiore consapevolezza ancora più avanti, verso ulteriori mete in quanto “la felicità è un percorso, non una destinazione” (Madre Teresa di Calcutta).
Infatti, è solo la coscienza del bene e la necessità di perseguirlo a qualsiasi costo che ciascuno di noi, a partire dal sottoscritto, saprà e vorrà mettersi al servizio di una scuola che, sempre più, richiede una dedizione totale unita a generosa operosità da parte di tutti. Una dedizione tale che va al di là del proprio impegno di lavoro contrattualmente istituzionalizzato. Tutto ciò fa si da rendere necessaria una collaborazione in cui ognuno sia parte attiva e trainante per il raggiungimento di traguardi comuni sempre più entusiasmanti e sempre più rispondenti ad una realtà in perenne cambiamento.
La Storia, da questo punto di vista, ci insegna come negli ultimi vent’anni, che cronologicamente fanno data a partire da quel tragico 11 settembre 2001, sia passata tantissima “acqua” sotto i ponti, non fosse altro per l’ultima tragica e attualissima esperienza planetaria provocata dalla pandemia da Covid19.
Poiché nessuno si “salva” da solo, invito “nuovi” e “vecchi” alunni ad un rinnovato e ritrovato impegno personale, affinché ciascuno possa prepararsi ad affrontare un mondo sempre più complesso, sempre più dilaniato da rigurgiti di egocentrico totalitarismo, sempre meno fraterno e meno attento ai bisogni degli ultimi.
Cari bambini, cari ragazzi, il vostro successo personale e scolastico sarà quella che passerà dalla porta dell’impegno quotidiano e attraverserà le finestre del confronto e del rispetto degli altri. Ricordatelo: insieme si vince, divisi si perde!
Non fatevi incantare dalle sirene dell’egoismo, del razzismo, del protagonismo: lasciatevi andare alla vostra genuina umanità che vede nell’altro un compagno di giochi e non un possibile nemico.
Da quanto detto, voglio porgere un caro saluto alle famiglie di tutti gli alunni, affinché possano essere sempre parte attiva, collaborativa e leale nel vissuto quotidiano della nostra scuola. Cari papà e care mamme, siate un punto di riferimento morale sicuro per i vostri figli e mai i complici dei loro possibili “capricci”. Come ho già ho avuto modo di dire, “meglio un no convinto che un sì di arresa”. Un vecchio sacerdote gesuita che ho avuto modo di conoscere durante la mia esperienza in Seminario, diceva: “tante grazie sono disgrazie e tante disgrazie sono grazie”. Per cui, fatevi quattro conti: se volete il vero bene dei vostri figli, dovete volere anche il “VERO BENE PER LORO” e, molto spesso, il vero bene non corrisponde con il “bene effimero”, spesso catastrofico, che certa cultura consumistica vorrebbe imporre a tutti noi. Il vero bene è quello dell’anima, quello che forma cittadini onesti, laboriosi e responsabili nei confronti del prossimo, non quello frutto di imbrogli, di vanità, di ipocrisie e di gretto egoismo. Fate in modo che i vostri figli possano sognare un mondo migliore e non un mondo già visto che si chiude a riccio nei confronti dei “diversi”, degli stranieri, dei poveri, dei vecchi. Prepariamo i nostri piccoli ad un mondo più giusto, più aperto, più tollerante, più amorevole!
Nella speranza che tutto ciò possa accadere, ringrazio il personale docente, i miei più stretti collaboratori , il DSGA, il personale ATA per la loro necessaria e insostituibile collaborazione e intesa di sentimenti nel voler conseguire i migliori risultati per tutta la nostra comunità scolastica.
Un caro saluto a tutti.
Buon anno scolastico!
Il dirigente scolastico
Prof. Emanuele Giordano
- Categoria: Notizie
- Visite: 1539
Una settimana nel segno dell’Educazione Civica, al Comprensivo F. Crispi!
L’insegnamento dell’Educazione Civica è un obiettivo irrinunciabile nella mission di un’istituzione fondamentale come la scuola, prima palestra di democrazia, comunità in cui gli alunni possono esercitare diritti inviolabili nel rispetto dei doveri sociali. Qui gli alunni si confrontano con regole da rispettare e vivono nella quotidianità esperienze di partecipazione attiva che costituiscono il primo passo verso il loro futuro di cittadini attivi, consapevoli e responsabili.
Nel segno di questi principi e valori nell’ambito delle attività previste nel PTOF per l’attuazione dell’insegnamento dell’Ed. Civica A.S. 2020/21, nelle giornate del 20, 21,22 e 23 Aprile, nel nostro Istituto si sono alternati, progetti, incontri e dibattiti collegati, a temi di grande attualità, quali l’emergenza Covid, la Prevenzione al disagio giovanile e alle dipendenze, l’Educazione alla legalità, l’Educazione e la Tutela del patrimonio ambientale.
La settimana è iniziata con la giornata del 20 Aprile, che ha visto la partecipazione di alcune classi del nostro Istituto in modalità video-conferenza, impegnate in una serie di attività laboratoriali di educazione ambientale, collegate al “Progetto Halykòs” - Prevenzione Ambientale e Valorizzazione della Foce del Fiume Platani -, di cui è Ente capofila l’Associazione Ambientalista “Marevivo” con la quale il nostro I.C. è partner.
L’incontro è stato organizzato in preparazione della Giornata Mondiale della Terra, che è stata celebrata il 22 Aprile, che ha avuto il momento più eclatante nella liberazione in diretta streming da parte dell’Ass. Marevivo, nell’ habitat naturale, di due esemplari di Tartaruga Caretta Caretta, che ha virtualmente unito i nostri alunni a migliaia di studenti provenienti da tutte scuole del nostro territorio che hanno aderito all’iniziativa. Le attività per il nostro Istituto, sono state coadiuvate dalle referenti del progetto Prof.sse C. Carmusciano e A. Vaccaro e hanno visto coinvolte le classi I A-II A- II E Sc. Sec. I Grado.
Durante la settimana si sono susseguite altre due interessanti iniziative, programmate anche esse, in modalità video - conferenza, inserite nel PTOF 20/21, alle quali hanno aderito e partecipato tutti gli alunni delle classi II e III della Sc. Sec I grado.
La prima, con le classi seconde nella giornata del 21 Aprile, ha visto come relatrice la Dott.ssa Maria Concetta Rotolo, ricercatrice del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma, la quale si è soffermata insieme agli alunni sull’importanza della prevenzione in relazione al disagio giovanile legato soprattutto alle dipendenze.
L’esperta durante il suo intervento ha descritto nel dettaglio le droghe, vecchie e nuove, il diverso grado di dipendenza e le malattie derivanti; si è poi soffermata sui nessi causali tra uso e abuso di alcol e sostanze dopanti fra i giovani e le patologie che si possono contrarre. Con un linguaggio chiaro e coinvolgente la relatrice, ha attirato l’attenzione degli studenti con numerosi casi pratici facendo anche ricorso a immagini di grande efficacia.
L’esperta al temine del suo intervento, ha sottolineato più volte la necessità di adottare efficaci misure di
prevenzione e diagnosi.
La seconda, si è tenuta infine con le classi terze della Sec. di Primo Grado, nella giornata del 23 Aprile, e ha visto la partecipazione, come relatore, del Dott. Antonino Mangiacavallo, Pneumologo e Presidente del Consorzio Universitario di Agrigento, il quale con tutta la competenza e professionalità nel campo sanitario e civile che lo contraddistinguono da sempre, ha trattato, l’importante e attuale tematica legata all’emergenza epidemiologica da Covid e si è anche soffermato sulla corretta applicazione e osservanza dei DPCM relativi alle norme in materia di igiene e sanità pubblica.
La risposta a queste iniziative da parte degli studenti è stata entusiasmante e coinvolgente, ma soprattutto altamente formativa e molto partecipata.
Entrambe le giornate sono state organizzate e promosse, dal Dirigente Scolastico Prof.ssa G. Casà, dalla Referente alla Continuità prof.ssa D. Fallea e dal Referente di Educazione Civica Prof. C. Sutera, con il fattivo supporto degli insegnanti di Scienze e di Lettere delle classi seconde e terze, del nostro Istituto, che hanno preparato gli alunni allo studio delle tematiche, successivamente affrontate dagli esperti nelle video conferenze.
Questa settimana è da considerarsi come uno dei tanti momenti che nel corso dell’anno il nostro Istituto ha voluto dedicare all’Ed. Civica, settimana che è stata promossa, inoltre, in occasione dell’imminente Festa della Liberazione e delle altre due importanti ricorrenze pubbliche, che si stanno celebrando quest’anno nella nostra Nazione: il 160° anniversario dell’Unità d’Italia e il 75° della Repubblica.
Infine ci preme ricordare, quale Istituzione educante, alla quale riteniamo di appartenere, che le attività svolte nel segno dell’Ed. Civica durante questa settimana, sono state dedicate alla memoria del nostro compianto Ambasciatore Luca Attanasio, morto in servizio mentre stava adempiendo ai propri doveri, il quale a chi gli chiedeva dell’importanza dello studio dell’Ed. Civica nelle scuole rispondeva: "L’insegnamento dell’educazione civica è l’occasione che oggi abbiamo per ricominciare l’alfabetizzazione democratica del nostro paese".
- Categoria: Notizie
- Visite: 1064
ATTESTATO “SCUOLA VIRTUOSA” GENERAZIONI CONNESSE
Importante riconoscimento per l’I.C. F. Crispi di Ribera che ha ottenuto dal Ministero dell’Istruzione l’Attestato di “SCUOLA VIRTUOSA” sui temi relativi all’uso sicuro e responsabile delle tecnologie digitali, per aver partecipato al progetto “GENERAZIONI CONNESSE” del SAFER INTERNET CENTRE ed essersi dotata di un proprio DOCUMENTO E-POLICY, con tutte le norme comportamentali e le procedure per l’utilizzo delle TIC in ambiente scolastico.
Un sentito ringraziamento per l’importante traguardo raggiunto dal nostro Istituto va, in primis alla Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Paola Raia che da sempre ha creduto nell’importanza formativa connessa alle attività collegate alla prevenzione dei fenomeni legati al Bullismo e Cyber Bullismo e la quale per questi motivi si è prodigata nel tempo affiche l’Istituto si potesse dotare del Documento E-Policy e in secondo luogo un sentito ringraziamento ancora alla Dirigente Reggente Dott.ssa G. Casà la quale ha permesso all’Istituto di poter dare continuità alle attività programmate e a non disperdere l’importantissimo lavoro progettuale e organizzativo sviluppato negli passati dalle Dirigenze che l’hanno preceduta.
Infine un grande e immenso grazie a tutto il personale scolastico di tutti gli ordini di scuola, che in questi anni ha collaborato con grande passione, dedizione e professionalità per la realizzazione e la messa in opera di queste attività di grande interesse e rilevanza didattico/formativo.
Il Referente prevenzione e contrasto al Bullismo e Cyber Bullismo
Prof. Calogero Sutera
- Categoria: Notizie
- Visite: 1711