UN TUFFO NEL MONDO DELLE ILLUSIONI
Giorno 3 dicembre, noi alunni delle classi V e IV della Scuola Primaria, accompagnati dalle nostre insegnanti, abbiamo effettuato una visita guidata a Trapani, presso il ” Museo delle Illusioni”. Abbiamo appreso che questa è l’unica struttura in Italia dedicata alle illusioni ottiche.
Appena arrivati ci hanno suddiviso in gruppi e abbiamo seguito un percorso, affiancati da una guida. Abbiamo visitato diverse stanze, ognuna delle quali è pensata per ingannare i sensi: la stanza di Ames, la stanza upside-down, la stanza delle anomalie della gravità, la camera con la sedia di Benchet, tutti luoghi dove si sviluppano strani fenomeni legati alla fisica.
Ci siamo trovati, dunque, in una stanza dove le leggi della gravità vengono sovvertite e in ambienti dove le persone assumono dimensioni diverse. E’ stato possibile imbattersi in ologrammi, caleidoscopi, sculture, disegni, quadri che giocano con le percezioni visive e scoprire, pure, le prime tecniche di animazione su giostre rotanti.
Chi arriva al Museo delle Illusioni, come “Alice nel Paese delle Meraviglie”, può entrare in un mondo fantastico dove, attraverso una serie di giochi di prospettiva e percezioni ottiche, si ha l’idea di trovarsi proprio dentro il libro di Lewis Carroll.
Ovviamente è stato possibile scattare tante foto tra queste stanze, dove didattica e divertimento si sono incontrati. Immortalare certe scene così lontane dalla realtà quotidiana è stato per noi un vero divertimento. Visitare questo museo è stata un’esperienza davvero entusiasmante e sorprendente.
Classe V
Scuola Primaria
- Categoria: Notizie
- Visite: 5011
LIBRIAMOCI……………ANCHE NOI !!!!!
Quest’anno anche noi alunni della classe quarta A della scuola primaria abbiamo aderito alla settimana di “Lettura ad alta voce nelle scuole”.
I testi di narrativa adottati sono due:” Filippo Maria , il terribile” di Giuseppe Caliceti e ”Il mistero delle piramidi” di Valeria Conti che leggeremo nel corso del secondo quadrimestre quando affronteremo l’incredibile mondo dell’Antico Egitto.
“Filippo Maria, il terribile”, è un libro molto divertente e coinvolgente. Il protagonista è un nostro coetaneo, va a scuola dove si confronta con i compagni e con l’insegnante. Come tutti i famosi monelli della letteratura, combina guai, è sempre un po’ sopra le righe e affronta, con il suo modo di fare, i temi e i problemi della contemporaneità.
Approfittando di un tiepido raggio di sole, la nostra maestra mercoledì 13 novembre , ha deciso di andare a leggere le storie di Filippo Maria alla villa comunale. Ci siamo sistemati davanti la bellissima vasca dei cigni e, a turno, dai leggii, recitavamo le storie del nostro “ nuovo compagno”.
E’ stata una bellissima mattinata che speriamo di ripetere al più presto!
Evviva la lettura!!!!!
IV A
PRIMARIA
- Categoria: Notizie
- Visite: 4863
Libriamoci 2019. Giornate di lettura nelle scuole
Anche noi ci siamo!!!!!
“ Leggo ….ergo sum” , è questo il punto di partenza dell’esperienza che ha coinvolto le classi seconde della nostra scuola secondaria di primo grado. Il progetto è nato con lo scopo di stimolare e favorire la lettura in tutti gli alunni, considerata elemento chiave di crescita personale, culturale e sociale. Leggere, infatti, contribuisce non soltanto ad ampliare la propria cultura, ma è una esperienza fondamentale per la costruzione di una personalità, di una capacità di giudizio e di una maturità, che permettano a tutti gli “adolescenti in crescita” di fare scelte consapevoli e autonome.
Alla lettura come piacere si è affiancata, pertanto, l’analisi di tematiche importanti come la diversità, l’ uguaglianza, il valore della famiglia, i diritti, gli stereotipi .
Da circa un mese gli alunni delle classi seconde medie, in modo autonomo a casa e guidato in classe, hanno letto ed analizzato il libro di G.Mazzariol, “ Mio fratello rincorre i dinosauri”, che racconta il rapporto tra un adolescente e suo fratello che, per lui e per tutta la sua famiglia, ha i poteri di un supereroe.
Una storia vera, con personaggi vicini al nostro quotidiano, che affrontano i problemi di tutti i giorni con un tocco delicatissimo e carico di tenerezza, mettendo in gioco affetto e sentimenti.
È risultato davvero interessante il momento conclusivo di confronto alla presenza di due lettrici esterne: la professoressa Miceli Mimma e la dottoressa Cristina Cortese. Così, 16 novembre 2016 gli alunni, dopo aver ascoltato gli interventi delle nostre ospiti, si sono cimentati nella lettura ad alta voce e nel commento di brani e passi del libro, scelti da loro stessi e guidati dalla loro sensibilità.
La partecipazione attenta e i numerosi contributi personali dei ragazzi hanno dimostrato che l’attività è stata ampiamente condivisa ed interiorizzata.
Educare alla lettura,dunque,deve diventare momento essenziale della progettazione didattica. Che la scuola debba occuparsi di lettura non lo scopriamo oggi, non lo scopriamo ora, è un imperativo, per così dire del docente di lettere(e non solo):il gusto per la lettura è un obiettivo primario dell’intero percorso di istruzione.
Ergo…consapevoli del valore intrinseco della lettura, la scuola continuerà ad educare al testo letterario, ad argomentare e a capire l’ importanza delle parole e della lingua.
- Categoria: Notizie
- Visite: 5461