ISTITUTO COMPRENSIVO AD INDIRIZZO MUSICALE “F. CRISPI”
RIBERA
“Non dimenticare l’orrore dell’Olocausto”: così si costruisce un sano futuro!
“Quel che è accaduto non può essere cancellato, ma si può impedire che accada di nuovo”.
Le riflessioni racchiuse nelle parole di Anna Frank hanno avviato i lavori realizzati da noi alunni del plesso centrale dell’I.C. “ F. Crispi” di Ribera, diretto dal D.S. prof. Emanuele Giordano, nell’ambito del progetto curriculare “L’Arte della Memoria” guidati dalla referente prof.ssa Giuseppina Catanzaro, con la collaborazione di tutti i docenti del plesso “ F. Crispi” con le finalità di ricordare ed educare alla riflessione sull’accaduto, a lottare contro ogni forma di discriminazione e di odio razziale.
Le idee dei lavori realizzati sono il frutto delle emozioni trasmesse dai contenuti presentati dai nostri insegnanti e dalle testimonianze raccolte attraverso le nostre ricerche multimediali. Si è creata un’atmosfera di grande commozione che ha fatto da cornice alle letture in prosa o in versi e ha raggiunto il massimo coinvolgimento durante la realizzazione delle opere create con l’utilizzo di diverse tecniche come la tempera, gli acquerelli e materiali poveri come legno, polistirolo, corda e filo di lana, intitolate:
“DISSOLVENZA”
“SPERANZA”
“OLTRE I CONFINI”
Questi lavori sono il simbolo di milioni di vite spezzate, di tutte le sofferenze di vittime innocenti che invitano noi e le generazioni future a combattere oggi e nel futuro ogni genere di razzismo, antisemitismo, discriminazione e intolleranza.
In occasione della Giornata della Memoria, la nostra scuola ha organizzato per tutte le classi del nostro istituto la visione del film “Anna Frank e il diario segreto”, un lungometraggio storico-drammatico di animazione che ci permetterà di approfondire ulteriormente una delle “pagine” più dolorose e tristemente conosciute della storia.
In conclusione, vogliamo citare le parole di Primo Levi:
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”. Per non dimenticare, invitiamo tutti a ricordare gli atroci fatti avvenuti durante il periodo nazista e le persone a cui è stata negata vita e dignità durante la Shoah.
Abbiamo imparato che la data del 27 Gennaio non si deve soltanto memorizzare, ma condividere e “far sapere” per sensibilizzare le nuove generazioni a quella che è stata una delle più terribili e imperdonabili azioni dell’umanità.
Le classi I A, II A, II E, III A della scuola secondaria
del plesso “F. Crispi” Ribera (AG)