Contenuto principale

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Vai al link per ulteriori informazioni.

L’IC Crispi all’ Incontro-Dibattito del 10 marzo 2023

Grazie all’invito dell’Assessore alle Pari Opportunità, Rosalia Miceli e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Leonardo Augello, l’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “F. Crispi”, ha partecipato al dibattito sulle problematiche delle donne afghane. Accompagnati dal Dirigente Scolastico Emanuele Giordano e dai loro professori, gli alunni delle classi terze A, B e C dei plessi Centrale e Cufalo hanno presentato dei lavori per condividerli con i presenti presso l’Aula Consiliare “L. Frenna”.

 

Le classi terza B e terza C, con la collaborazione dei professori Giuseppe Alletto e Antonella Marturano, hanno mostrato uno storytelling dal titolo “Donne afghane: eroine in lotta”, un omaggio a cinque artiste afghane, Rada Akbar, Farzana Wahidy, Fatimah Hossaini, Hangama Amiri e Shamsia Hassani. Queste artiste hanno ritratto le donne afghane mostrandone la bellezza, la forza, l’identità individuale, le hanno mostrate oltre ogni stereotipo, fiere, resistenti, piene di speranza.

Con i loro capolavori danno voce alle donne del loro paese, sicure che «l'arte e la poesia cambiano la mente delle persone, le persone cambiano il mondo». Oggi che il ritorno del passato tenta nuovamente di coprirle, nasconderle, cancellarle, le loro fotografie e le loro opere sono uno schiaffo ai talebani, sono l’affermazione dell’individualità, della libertà, della lotta.

I ragazzi hanno presentato anche un’intervista ad un’alunna di seconda media, arrivata quest’anno proprio dall’Afghanistan. Shabana, questo è il suo nome, ha raccontato la sua storia, che ha molto colpito i ragazzi, perché hanno potuto ascoltare una testimonianza diretta del modus vivendi delle donne afghane. La ragazzina era oggi presente, invitata dal comune, insieme alla sorella e ad altre signore che vivono nella nostra comunità, per dare testimonianza e voce alle donne afghane, maltrattate e costrette al silenzio da un regime che impone la cancellazione della loro identità e di tutte le libertà.

I ragazzi hanno poi presentato dei cartelloni e letto delle poesie scritte da loro sulle donne afghane, sulla mancanza dei diritti e si sono soffermati sulla poesia “Magari” di Nadia Anjuman, poetessa afghana uccisa dal marito a soli 24 anni solo perché amava scrivere e declamare i suoi versi in pubblico. Anche la classe terza A ha affrontato, con le professoresse Valentina Arena e Angela Marino, le problematiche legate alle donne afghane attraverso l’analisi di alcune testimonianze dirette, articoli di cronaca, da cui sono stati tratti due monologhi, che sono stati recitati da alcune alunne. I ragazzi hanno così preso coscienza delle dure limitazioni imposte dal regime dei talebani alle donne afghane, delle sofferenze fisiche e psicologiche e della realtà soffocante, fatta di violenza e diritti negati.

La cruda verità è stata rappresentata anche graficamente, con cartelloni realizzati dalle classi seconda A ed E, mentre la terza ha collaborato con la professoressa Giusy Catanzaro, alla realizzazione di un pannello dal titolo “Donna afghana”, in cui compare una donna con grandi occhi verdi e un velo rosso che le incornicia il volto, immagine carica d’intensità e di drammaticità, impressa nella nostra memoria grazie allo scatto del fotografo americano McCurry del 1984.

L’incontro si è concluso con l’auspicio che presto la situazione in Afghanistan e in tutti i paesi in cui le donne non sono libere possa cambiare, che un giorno si possono spezzare le gabbie di tutte quelle donne che ancora oggi sono costrette a sottostare a leggi incivili e mortificanti e che esse, libere da umiliazioni e soprusi, possano finalmente vivere.

 

Fai clik per visualizzare i file multimediali della manifestazione:

Festa della donna 10 Marzo 2023

Intervista alunna Mansouri Shabana

 

 

Allegati:
FileAutoreDimensione del FileCreato
Scarica questo file (POESIE SULLE DONNE.pdf)Poesie sulle donneDaino Filippo1626 kB2023-03-10 22:21