Contenuto principale

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Vai al link per ulteriori informazioni.

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), valido fino al 2020 – adottato con Decreto Ministeriale n. 851 del 27 ottobre 2015 – è una delle linee di azione della legge 107, “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.

Il PNSD  prevede tre grandi linee di attività in merito a miglioramento dotazioni hardware, attività didattiche e formazione degli insegnanti. Ciascuna di queste mette in campo finanziamenti , quasi tutti tramite bando di progetti che le scuole devono presentare.

È utile ricordare che le azioni del PNSD sono programmate secondo piani di finanziamento di sostegno al conseguimento degli obiettivi tematici dell' Accordo di partenariato  che è lo strumento con cui la Commissione europea ha adottato un Accordo di Partenariato con l'Italia in cui si definisce la strategia per un uso ottimale dei Fondi strutturali e di investimento europei per il periodo 2014-2020.

L'Accordo di Partenariato prevede, nel campo dell’istruzione , le seguenti linee di indirizzo strategico: la “diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola” e “l’adozione di approcci didattici innovativi, attraverso il sostegno all’accesso a nuove tecnologie e la fornitura di strumenti di apprendimento adeguati” finalizzate al “miglioramento dei livelli di apprendimento degli allievi”. In questo senso “la programmazione 2014-2020 deve fornire un apporto essenziale all’accelerazione dei processi di innovazione della scuola e della formazione italiana, in linea con gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea e della strategia dell’Agenda Digitale Italiana, intervenendo in direzione di una maggiore semplificazione e digitalizzazione del mondo dell’istruzione e della formazione (…)” .

Il comma 58 della Legge 107/15 definisce gli obiettivi strategici del PNSD:

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

2. potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche

3. adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati, nonché lo scambio di informazioni

4. formazione dei docenti;

5. formazione dei direttori dei servizi generali e amministrativi, degli assistenti amministrativi e degli assistenti tecnici per l'innovazione digitale nell'amministrazione;

6. potenziamento delle infrastrutture di rete, con particolare riferimento alla connettività nelle scuole;

7. valorizzazione delle migliori esperienze delle istituzioni scolastiche anche attraverso la promozione di una rete nazionale di centri di ricerca e di formazione;

8. definizione dei criteri e delle finalità per l'adozione di testi didattici in formato digitale e per la produzione e la diffusione di opere e materiali per la didattica, anche prodotti autonomamente dagli istituti scolastici.

 

Allegati:
FileAutoreDimensione del FileCreato
Scarica questo file (Piano Nazionale Scuola Digitale annualità 21-22.pdf)Piano Nazionale Scuola Digitale annualità 21-22.pdfDaino Filippo115 kB2021-10-25 10:24
Scarica questo file (piattaforma S.O.F.I.A istruzioni_uso_online_1-0-Area-del-Docente.pdf)Istruzioni uso on-line Piattaforma S.O.F.I.ADaino Filippo1895 kB2018-11-08 10:15
Scarica questo file (progetto Animatore Digitale_2018_fix_ultimo.pdf)Progetto Animatore Digitale 2018/19 - 2020/21Daino Filippo489 kB2017-05-17 10:17