Si ricomincia dal teatro, dove tutto è finto ma non falso
Sabato 16/09/23 gli alunni delle classi 2e e 3e della scuola secondaria, accompagnati dai docenti si sono recati nella fantastica cornice del teatro antico di Segesta per assistere alla lettura e commento del “Fedro” di Platone .
L’opera, in una riduzione e adattamento di Franco Ventura, è stata rappresentata dagli alunni e dai docenti dell’ I.C. “ Gaetano Guarino” di Favara , con la collaborazione del gruppo teatrale Noesis
Diverse le tematiche affrontate, tra cui l’innamoramento autentico, la bellezza, il senso della vita, la differenza tra il vero amore e quello possessivo o tragico; una riflessione di assoluta attualità
Malgrado la complessità dell’opera rappresentata, gli attori professionisti, i docenti, ma soprattutto i ragazzi sono stati in grado di rendere le parole del grande Platone di grande impatto per i giovani ascoltatori.
Gesti, musiche e sguardi da ragazzi attori a ragazzi spettatori hanno dato vita ad un confronto autentico con la cultura e la bellezza.
A rendere il tutto ancora più suggestivo, uno spettacolare tramonto d’estate che solo la nostra meravigliosa Sicilia sa regalare.
- Categoria: Notizie
- Visite: 249
Il progetto "Ritmando in allegria" è nato con il preciso scopo di educare al ritmo, coordinare il movimento, promuovere la disinibizione gestuale e motoria, ma soprattutto utilizzare la musica come canale comunicativo per favorire l'aggregazione e la socializzazione .
Fare musica insieme ci ha dato l’opportunità di usare l’immaginazione, ascoltare il nostro corpo, liberare e vivere le emozioni.
Con il proprio corpo e con materiale usato quotidianamente sia a scuola che a casa (piatti, posate, bastoni, cerchi chiodini ecc.) i bambini hanno scoperto che è possibile creare sia la musica, sia dei veri e propri giochi musicali, basta ricordarsi sempre di collaborare!
Il percorso musicale dei bambini, durante l'intero anno scolastico é stato affiancato al linguaggio digitale infatti, l’introduzione di specifiche dotazioni tecnologiche ha permesso alla nostra Scuola dell’Infanzia di attivare un processo di innovazione, da qualche anno è stato introdotto l’uso della LIM e da quest'anno i Tavoli Interattivi.
Vai al video della manifestazione
- Categoria: Notizie
- Visite: 1829