
Oggi 20 maggio 2025 gli alunni delle classi quarte del Plesso centrale dell’I.C. “F. Crispi” di Ribera, accompagnate dalle insegnanti Rosalba Colletti, Elisa Bacino, Maria Angela Ribecca, Franca Triolo e dall’assistente all’Autonomia e alla Comunicazione Enza Coniglio, si sono recati nel centro storico dove hanno visitato il Palazzo del Comune.
Ad attenderli, nell’atrio comunale, c’era il vicesindaco Leonardo Augello che con molta pazienza e disponibilità ha guidato i curiosissimi alunni nella visita della “Sala consiliare”, dell’“Aula dei Sindaci” e dell’“Ufficio del Sindaco”; con un linguaggio semplice e adatto all’età degli ascoltatori consono ai bambini, ha spiegato i ruoli del Sindaco, degli Assessori, degli impiegati comunali, nonché le funzioni delle varie aule e degli ambienti visitati.
Lasciato l’edificio comunale, il gruppo di alunni si è recato presso la Biblioteca comunale per vivere un’esperienza piacevole ma soprattutto educativa: le docenti hanno voluto stimolare nei bambini il desiderio di recarsi in biblioteca per una prima esperienza di prestito; alle famiglie verrà chiesto di collaborare, garantendo una corretta gestione del volume ricevuto e la sua restituzione entro i giorni previsti dal regolamento. Si è a tal proposito sottolineata l’importanza di trattare i libri con cura, nel rispetto del fatto che si tratta di un bene collettivo, destinato all’intera comunità.
L’ultima tappa del breve “tour” cittadino prevedeva l’incontro con gli impiegati dell’“Ufficio Anagrafe”, i quali hanno spiegato ai bambini che l’attività anagrafica costituisce la fonte primaria di diversi servizi pubblici come quello elettorale, sanitario, assistenziale, scolastico o tributario.
Alla fine della loro passeggiata i bambini sono rientrati in classe felici ma soprattutto arricchiti di un’esperienza che ha permesso loro di esplorare luoghi sconosciuti e d’incontrare persone che svolgono ruoli molto utili per tutta la cittadinanza riberese.
Le docenti ringraziano quanti hanno contribuito con la loro disponibilità a rendere speciale questa esperienza.
Daino Filippo
Docente e funzione strumentale0